Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 554-566
Abstract/Sommario: Dio è detto « autore » della Sacra Scrittura non nel senso che egli abbia « dettato » la Bibbia e neppure nel senso che si sia servito di alcuni uomini affinché scrivessero come veri autori tutte e soltanto quelle cose che Dio voleva comunicare per iscritto alla sua Chiesa. Quindi gli autori dei libri sacri che compongono la Bibbia sono autori « umani » che hanno scritto i libri sacri come gli autori scrivono i loro libri
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 590-599
Abstract/Sommario: Ci si chiede dove vada la Russia oggi e quale sia il rispetto della libertà religiosa nella Federazione Russa, soprattuto in seguito all'allontanamento, senza motivi plausibili, del vescovo cattolico Mazur e di sei sacerdoti cattolici, avvenuto nel 2002. Ciò spiega la preoccupazione del Santo Padre e della Santa Sede circa il futuro della piccola, ma significativa, comunità dei cattolici in Russia
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 610-619
Abstract/Sommario: Si analizza la situazione delle minoranze musulmane in India, che, dopo la separazione dal Pakistan nel 1947, rappresentano il 12% della popolazione: I musulmani nell'India, che è una repubblica laica, sono protetti dalla Costituzione e dal canto loro recano un notevole contributo allo sviluppo del Paese
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 600-609
Abstract/Sommario: Oggi bisogna mettere da parte i « simulacri » del passato : l'industrializzazione, l'urbanizzazione e così via. E' necessario riscoprire quella serietà che permise al Paese di affrontare il dopoguerra, gli anni Settanta, la crisi finanziaria del 1992. Avendo di mira tale obiettivo, il Rapporto esamina 4 fenomeni : la prolungata bassa congiuntura, senza reattività; il possibile declino del Paese; le sue derive ambigue, le sue difficili speranze. Forse sarà uno stimo esterno come l'allar ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 575-582
Abstract/Sommario: Non esiste sviluppo autentico senza libertà : questa la tesi di fondo del volume « Lo sviluppo è libertà : Perchè non c'è crescita senza democrazia » di A. Sen. Evidentemente anche per l'autore la crescita del reddito è un mezzo importantissimo per espandere le libertà, ma non è un fine. Lo sviluppo infatti richiede l'eliminazione delle fonti di « illibertà » : miseria, tirannia politica, anafalbetismo, mancanza di servizi pubblici e così via. In ogni caso ciò che interessa a Sen è che ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 540-553
Abstract/Sommario: Si esaminano i motivi per cui il radiomessaggio papale del Natale 1942 fu accolto con aperta ostilità dalle potenze dell'Asse, in particolare dalla Germania e da parte degli Alleati. Nell'ultima parte del messaggio il Papa denunciò le atrocità della guerra e la deportazione-sterminio degli ebrei d'Europa. Dalle fonti esaminate appare con certezza che il Papa era « soggettivamente » convinto di aver denunciato fortemente al mondo ciò che stava accadendo
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3660 (dicembre 2002), pp. 583-589
Abstract/Sommario: Un autorevole studioso di area laicista ha recentemente sottolineato l'attuale vivacità della cultura cattolica italiana, ora che non è più l'espressione di un forte potere politico e perciò stesso, pur essendo una cultura di minoranza, mostra la capacità di farsi coscienza critica della società. La nota riprende questa constatazione, la estende al di là dei confini italiani e colloca i compiti della cultura cattolica nel panorama della cultura occidentale