Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3687 (febbraio 2004), pp. 213-219
Abstract/Sommario: Dopo aver segnalato due recenti interventi di Giovanni Paolo II sul terrorismo, si ricorda che la lotta contro di esso fu iniziata come « guerra globale » dopo che fu individuato il nemico : essa ha avuto alcuni importanti risultati positivi, ma non si è riusciti a catturare i capi più importanti. L'Occidente è stato spinto a « sovra-reagire », con l'invasione di due Paesi a maggioranza islamica. In realtà il terrorismo non si combatte con la guerra, ma con lo sviluppare tecniche sempr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3687 (febbraio 2004), pp. 259-267
Abstract/Sommario: Il filosofo del diritto recentemente scomparso, ha dato un notevole contributo al Paese in materia di proposizione di valori civili. L'articolo esamina i pregi e i limiti del suo ragionamento, individuandoli soprattutto nel « non cognitivismo » etico, e cercando di metterne in risalto le aporie. In particolare, la « legge di Hume », certamente vera a livello logico-formale, si rivela inadatta a spiegare un fenomeno dinamico come quello del diritto
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3687 (febbraio 2004), pp. 293-302
Abstract/Sommario: Non è avvenuta l'approvazione della Costituzione europea per l'opposizione di Spagna e Portogallo sulla questione del voto ponderato, ma ci sono stati risultati concreti come il sistema di difesa europeo integrato nella Nato, il controllo dell'immigrazione e del narcotraffico, gli incontri internazionali, le decisioni sulle grandi opere nel sistema dei trasporti, la scelta di Parma come Agenzia per la sicurezza alimentare
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3687 (febbraio 2004), pp. 220-234
Abstract/Sommario: Proponendosi di illustrare la posizione del Magistero cattolico relativo al riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali, l'articolo cerca di delineare alcuni aspetti delle basi biologiche della sessualità, meravigliosa forza che, modulata da altre componenti psicologiche, mentali e spirituali, caratterizza la persona come uomo o come donna. Notando, però, che errori a diversi livelli, soprattutto biologico e psichico, possono modificare la direzione originale di questa f ...; [Leggi tutto...]