Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Lo scoppio di tre gravi crisi (Mali, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan) ha moltiplicato la nascita di accampamenti di fortuna che ospitano che scappa da violenze e fame. Sovrappopolazione, emergenze sanitarie, violenze malnutrizione sono i principali pericoli. Ma il rifugiato o lo sfollato è anche una risorsa da manipolare.
Abstract/Sommario: L'Africa gurada ad un auto-sviluppo legato ai saperi locali e ad un'agricoltura sostenibile. Le donne sono protagoniste di questo processo.
Abstract/Sommario: In piena crisi maliana -con l'intervento militare di Parigi in risposta all'avanzata di Al Qaida e con uno scenario mutevole - abbiamo scelto di soffermarci sulle caratteristiche e le dinamiche dell'islam in due paesi che confinano con il Mali. L'intento è di comprendere se l'islam radicale può trovare terreno favorevole per estendersi anche in realtà dove gran parte della popolazione professa il credo sufi, mistico e dialogante, e dove l'islam collabora con le istituzioni laiche.
Abstract/Sommario: Con l'intervento armato francese diventa più complessa la situazione nell'Azawad e a Bamako. Una chiave per uscire dal pantano della violenza potrebbe essere l'ambito religioso, con il ruolo giocato dall'Alto consiglio Islamico del Mali. Intesa possibile se i jihadisti abbandonassero l'applicazione senza criteri della shari'a.
Abstract/Sommario: La crisi armata di fine anno, con i ribelli pronti a conquistare Bangui, ha portato alla nascita di un governo di unità nazionale transitorio.
Abstract/Sommario: Kibaki lascia una nazione più divisa di come l'aveva ereditata e le prossime elelzioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 ani fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i temi della campagna in Kenya.
Abstract/Sommario: Il paese torna alle urne per il referendum sulla costituzione. Magabe e lo Zanu-Pf non mollano il potere e con esso il controllo sulle risorse. Si susseguono tensioni, arresti arbitrari, minacce con gli investitori stranieri in fuga.