Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 531-544
Abstract/Sommario: Il destino dell'uomo dopo la morte è esaminato nell'articolo a partire dalla predicazione di Gesù e dagli scritti del Nuovo Testamento, che parlano chiaramente di beatitudine eterna e di tormenti eterni. Tuttavia molti Padri della Chiesa, con sfumature diverse, ammettono una salvezza finale per tutti, attribuendo alle parole di Gesù un carattere parenetico. Invece i grandi teologi, a partire dal Medioevo, ritengono che non tutti si salvino, anche se non c'è accordo sulla proporzione tr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 569-577
Abstract/Sommario: La crescente presenza dei musulmani nell'Unione Europea (dove oggi l'islàm è la seconda religione per numero di fedeli) pone la necessità di riconsiderare il rapporto tra questi immigrati e gli europei, che spesso è caratterizzato da reciproca diffidenza. L'Autore, professore nella Facoltà di Missiologia all'Università Gregoriana (Roma), in proposito auspica che gli islamici assumano un atteggiamento di moderazione; che si formino tra loro mediatori culturali per favorire i rapporti fr ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 555-568
Abstract/Sommario: L'Assemblea dell'ONU ha indicato il 2005 come Anno Internazionale del Microcredito. La sua diffusione è una politica particolarmente efficace nel perseguimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio, ma non è la panacea. Dal 1997 la Microcredit Summit Campaign promuove la diffusione del microcredito con l'obiettivo ambizioso di fare uscire dalla miseria, entro la fine di quest'anno, almeno 100 milioni di famiglie che vivono con meno di un dollaro pro capite
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 523-530
Abstract/Sommario: La maggioranza dei francesi, il 29 maggio scorso, e la maggioranza degli olandesi, il 1° giugno, hanno votato «No» alla ratifica del Trattato che stabilisce una Costituzione per l'Europa, sia per motivi economici, come la disoccupazione e la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'UE, sia per motivi politici, in quanto sono stati sconfessati i Governi dei due Paesi e sono stati respinti alcuni aspetti essenziali dell'Unione Europea (UE). L'editoriale rileva che il «No» fran ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 594-600
Abstract/Sommario: La cronaca esamina le divergenze emerse nella coalizione di centro-sinistra dopo la decisione della Margherita di presentare una propria lista nel proporzionale alle elezioni politiche del 2006. La reazione del candidato premier R. Prodi è stata amara, tanto da fargli parlare di «suicidio politico». Si tratta però di una semplice divergenza sulla valutazione delle prospettive elettorali. L'auspicio è che al più presto si ricostituisca l'unità possibile oggi nella coalizione, poiché i c ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3720 (giugno 2005), pp. 585-593
Abstract/Sommario: Alla fine di aprile si è tenuta a Roma la XII Assemblea Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana per un bilancio del cammino percorso nell'ultimo triennio e per indicare la rotta futura. La cronaca presenta i punti qualificanti sia della relazione di Paola Bignardi, presidente uscente - il 31 maggio il Consiglio Permanente della CEI ha nominato come successore il prof. Luigi Alici -, sia del documento finale dell'Assemblea. In particolare richiama le indicazioni di Giovanni Paolo II a ...; [Leggi tutto...]