Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 17
Abstract/Sommario: Uno straordinario viaggio nell’Afghanistan profondo fa emergere la spiritualità di un islam poco conosciuto, quello dei sufi. Nelle confraternite, gli adepti percorrono vie di illuminazione odiate dai fanatici. Silenzio e musica in un panorama di guerra
Abstract/Sommario: Ha girato il mondo fissando con la sua macchina fotografica usi e tradizioni di antiche popolazioni che la globalizzazione sta facendo scomparire. Dalla sua esperienza ha tratto un libro appena pubblicato. Ecco la storia di un singolare progetto e del suo ideatore, un fotografo inglese
Abstract/Sommario: L’impegno nella formazione dei giovani e quello per l’annuncio del Vangelo nelle terre più lontane furono compresenti sin dalla fondazione dei gesuiti. Come spiega uno dei massimi storici della Compagnia e come testimonia, oggi, un padre molto amato in Giappone
Abstract/Sommario: Dal punto di vista del dialogo tra le Chiese cristiane il 2013 è stato segnato da due eventi: uno programmato da tempo, svoltosi in Corea del
Sud in novembre, l’altro del tutto imprevedibile, materializzatosi in San Pietro il 13 marzo...
Abstract/Sommario: Leggere, Guardare, Ascoltare e altro...
Abstract/Sommario: In due decenni il Vietnam ha notevolmente ridotto i problemi alimentari. Le immagini di un concorso della Fao raccontano i successi in agricoltura e negli allevamenti di un Paese emergente che allontana i ricordi della miseria
Abstract/Sommario: Nel 2014 commemoriamo i 200 anni della ricostituzione della Compagnia di Gesù ed entriamo nel centesimo anniversario di pubblicazione della nostra rivista
Abstract/Sommario: Il calendario Onu prevede, nel corso dell’anno, la celebrazione di 119 Giornate mondiali, a cui aggiungono settimane, annate, decadi. I temi prescelti a volte sono strategici, altre volte decisamente originali. C’è il rischio di voler celebrare tutto per finire con il non celebrare nulla? Ne abbiamo parlato con alcuni attori ed esperti
Abstract/Sommario: Nella capitale keniana si assiste a un boom edilizio di abitazioni di lusso, centri commerciali e uffici. Parallelamente però le baraccopoli continuano a ingrandirsi. Una contraddizione stridente, simbolo di quello sviluppo caotico che sta investendo molte metropoli africane