Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3658 (novembre 2002), pp. 319-328
Abstract/Sommario: La fame che miete milioni di vittime è oggi uno scandalo in quanto esiste sufficiente cibo per sfamare tutti, ma è mal distribuito e non giunge agli affamati perché non hanno il denaro per acquistarlo. Al momento l'unica soluzione sembra essere quella di mettere gli affamati in condizione di produrre cibo per sopravvivere, curando l'agricoltura sinora trascurata nei Paesi in via di sviluppo e i Paesi ricchi dovrebbero smantellare i sussidi alla propria agricoltura e favorire il buon g ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3658 (novembre 2002), pp. 370-376
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla vicenda del fallimento della statunitense Enron, avvenuto nel dicembre 2001, in seguito al quale rimasero disoccupati migliaia di lavoratori e, partendo dal presupposto che all'origine della bancarotta ci sono stati errori, illegalità e imbrogli, si delineano alcuni principi che devono guidare la conduzione delle aziende, sottolineando sia i difetti del sistema sia la necessità di una corresponsabilità tra le diverse parti in causa
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3658 (novembre 2002), pp. 404-411
Abstract/Sommario: Caduta la dittatura militare in Brasile, fu eletto presidente F. H. Cardoso per due mandati consecutivi. Grazie ad una politica di rigore fece uscire il Paese da una grave crisi economica, anche se non furono affrontati a fondo i problemi della povertà e delle disuguaglianze sociali. Nel 2002, in clima di difficoltà economiche e dell'ordine pubblico, viene eletto L. I. Silva, detto « Lula » del Partito dei Lavoratori, vincendo al ballottaggio con oltre il 61%
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3658 (novembre 2002), pp. 343-355
Abstract/Sommario: A sessant'anni dal memorabile messaggio se ne ricorda in sede storica non soltanto il contenuto, ma anche l'universale apprezzamento di cui fu oggetto da parte di milioni di fedeli e da gran parte dell'opinione pubblica mondiale
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3658 (novembre 2002), pp. 394-403
Abstract/Sommario: Il Rapporto si propone di rispondere soprattutto alla domanda su quali e quanti mezzi di comunicazione usi oggi una persona. I ricercatori della Fondazione CENSIS distribuiscono gli utenti dei media in cinque gruppi. Circa le prospettive future molto si attende dalla televisione digitale che, oltre a introdurre l'interconnettività, permetterà l'uso di internet senza ricorrere al computer