Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 397-403
Abstract/Sommario: Il primo tentativo di un'organizzazione internazionale in grado di prevenire i conflitti tra gli Stati fu quello della Società delle Nazioni (1920), che però fallì. Dopo la seconda guerra mondiale il presidente statunitense F. D. Roosevelt patrocinò l'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), la cui carta fondativa entrò in vigore il 24 ottobre 1945. La cronaca traccia la storia dell'ONU fino al Summit celebrativo del settembre 2005, nel quale è intervenuto anche il Se ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 338-352
Abstract/Sommario: Nonostante il lungo dominio ottomano (1385-1912), i cristiani riuscirono a sopravvivere nel Paese. Prima della seconda guerra mondiale i cattolici albanesi avevano due arcidiocesi; ma dopo la guerra e l'ascesa al potere di un regime comunista, essi furono duramente perseguitati, finché nel 1967 l'Albania si proclamò Stato ateo e soppresse tutte le attività religiose. Nel 1990, abolita la legislazione persecutoria, la vita religiosa - cattolici, musulmani e ortodossi - incominciò a rior ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 387-396
Abstract/Sommario: Presentando il XV Rapporto sull'immigrazione, la cronaca esamina anzitutto i numeri: attualmente gli stranieri regolarmente presenti in Italia sono 2.800.000. Mette in luce poi alcuni aspetti poco noti dell'immigrazione, come il livello medio di istruzione degli immigrati, che è più alto di quello degli italiani, nonostante ad essi, in genere, vengano affidati lavori di bassa qualità come la collaborazione domestica e i lavori agricoli. Sintetizza infine l'intervento del Presidente del ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 353-365
Abstract/Sommario: Il caso di un giovane malato terminale, che su sua richiesta nel 2003 fu «aiutato a morire», ha suscitato in Francia ampie discussioni, culminate con l'approvazione della legge 22 aprile 2005 «sui diritti dei malati e sulla fine della vita». Sono stati dibattuti in particolare i termini «eutanasia» e «accanimento terapeutico», e il dovere di alleviare le sofferenze. L'Autore giudica «ponderata» la legge, anche se essa presenta alcuni punti ambigui
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 319-329
Abstract/Sommario: Molti pensano che ci sia opposizione tra quanto afferma la Bibbia sull'origine dell'uomo e quanto dice la scienza con la teoria dell'evoluzione. L'errore di questa posizione sta nel fatto che non si tiene conto che la Bibbia non è un libro «scientifico», ma «religioso», e che vuole «rivelare», attraverso racconti popolari, «chi» è l'uomo nel suo rapporto con Dio, qual è la sua «natura» in rapporto agli altri esseri viventi, qual è la sua «condizione» spirituale e, infine, qual è il suo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3730, novembre 2005, pp. 377-386
Abstract/Sommario: Per tre settimane (2-23 ottobre 2005), nell'Aula del Sinodo in Vaticano si è svolta l'XI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, sul tema: L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Vi hanno partecipato 256 Padri sinodali. Dando un resoconto dei lavori, se ne mettono in luce diverse novità come la pubblicazione delle 50 Proposizioni, un'ora di interventi liberi per ogni sessione con la partecipazione assidua del Santo Padre, una vasta testimoni ...; [Leggi tutto...]