Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3512 (ottobre 1996), pp. 157-164
Abstract/Sommario: Il piccolo Stato di Singapore negli ultimi decenni ha saputo trasformarsi in una moderna potenza industriale. Si tratta di un esempio interessante anche per le modalità del sistema sociopolitico che vi è stato realizzato, liberista in economia e autoritario politicamente, con aspetti molto positivi e altri inquietanti secondo un punto di vista "occidentale"
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3512 (ottobre 1996), pp. 185-191
Abstract/Sommario: Trascorsi cinque anni dalla guerra del Golfo, la situazione in Iraq è di nuovo tesa. Le truppe irachene hanno preso possesso della città di Abril, capitale della Regione autonoma dei curdi abitanti in Iraq. Gli Stati Uniti hanno reagito lanciando missili su obiettivi militari iracheni. Si è trattato di un intervento su richiesta di una delle fazioni curde per prevalere su un'altra
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3512 (ottobre 1996), pp. 143-156
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla vicenda degli extracomunitari in situazione irregolare che si erano rifugiati in una Chiesa di Parigi, viene esaminata la disciplina giuridica del diritto di asilo nelle chiese, e ci si interroga sui motivi che ancora oggi spingono molta gente nel mondo a trovare rifugio nelle chiese
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3512 (ottobre 1996), pp. 130-142
Abstract/Sommario: Parola propria di Gesù. "Il Figlio dell'uomo" riferito all'io di Gesù. Il "Figlio di uomo" apocalitico. Verso la profondità del mistero
La civilta cattolica, Vol. 147, n. 3512 (ottobre 1996), pp. 105-116
Abstract/Sommario: Nell'Antico Testamento Dio ha parlato per mezzo dei profeti mentre nel Nuovo Tastamento ha parlato per mezzo del suo Figlio Gesù, ciò vuol significare che nel NT l'autore della rivelazione è Gesù. Questo non abolisce la validità dell'AT, come pensava Marcione, ma indica che esso è la preparazione del NT, il quale è il compimento della rivelazione del piano divino di salvezza