Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 478-490
Abstract/Sommario: E' in corso un cambiamento nel mondo del lavoro, che riguarda in particolare la ripartizione del reddito, il tempo di lavoro, l'aumento della disoccupazione. Al di là delle soluzioni proposte da americani e da francesi continuano a sorgere nuove problematiche come lo spostamento della nuova offerta di lavoro verso i servizi alla persona; problemi che in un prossimo futuro andranno ripresi anche da un punto di vista dottrinale
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 491-504
Abstract/Sommario: Attraveso una serie di documenti degli anni cinquanta viene ricostruita la politica religiosa del Governo cinese dopo la fondazione della Repubblica Popolare nel 1949. Si può così arrivare alla creazione di una Chiesa nazionale soggetta al potere statale. Per i cattolici cinesi si è posto il dilemma: sottomettersi o scomparire. Quanti hanno scelto di rimanere uniti alla sede apostolica sono stati costretti alla clandestinità e spesso hanno pagato la loro fedeltà con una lunga prigionia ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 514-523
Abstract/Sommario: Documento redatto dalla Chiesa Evangelica in Germania e dalla Conferenza episcopale tedesca. E' composto da una guida introduttiva e da sei capitoli. In particolare esamina due problemi molto attuali: la disoccupazione e la riforma dello Stato sociale. Essi vanno affrontati alla luce dei principi della solidarietà e della sussidiarietà
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 468-477
Abstract/Sommario: Secondo Charles Taylor l'uomo postmoderno si presenta modellato dall'individualismo egocentrico e asociale e dalla ragione strumentale, che finalizza ogni cosa economicamente al bene individuale: un atteggiamento culturale che, appiattendo l'uomo sul suo io, mentre erode i vincoli della solidarietà comune, espone la società anche alla perdita delle libertà politiche. Il disinteresse per la cosa pubblica, generalizzato, potrebbe creare i presupposti di morbide dittature di élites. L'att ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 524-533
Abstract/Sommario: La progressiva crescita della popolazione anziana e la corrispondente diminuzione della fascia giovanile creeranno nel prossimo futuro gravi problemi sul piano umano, sociale, sanitario ed economico. Poichè sono i giovani che devono sostenere gli anziani, sembra ragionevole ritardare l'età del pensionamento. Per gli anziani non autosufficienti sembra preferibile l'assistenza domiciliare al ricovero nelle istituzioni pubbliche, più costoso e meno gratificante. La terza età dovrebbe esse ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148, III, n. 3534 (settembre 1997), pp. 457-467
Abstract/Sommario: Il dogma trinitario ha seguito due vie diverse: in Oriente si è insistito sul concetto di persona; in Occidente è stato determinante sant'Agostino, le cui incertezze e difficoltà vengono riprese e risolte dai teologi medievali; tra questi emerge san Tommaso d'Aquino, il quale definisce le tre Persone divine come Relazioni sussistenti nell'unica natura divina. Il concetto di relazione nella teologia trinitaria ha anche il merito di mostrare che la vita intra-trinitaria è una vita di amo ...; [Leggi tutto...]