Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 530-537
Abstract/Sommario: La vigilia elettorale in Olanda è stata turbata dall'assassinio di P. Fortuyn, leader di una lista di estrema destra ostile agli immigrati. Nonostante il tragico evento, il 15 maggio 2002 si sono svolte regolarmente le elezioni legislative, che hanno segnato un ridimensionamento dei partiti di sinistra fino allora al Governo e il successo dei democratici cristiani e della lista Fortuyn, che, insieme con i liberali, hanno costituito un Governo di coalizione presieduto dal democristiano ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 482-487
Abstract/Sommario: Non si tratta di una biografia romanzata, ma un'opera di penetrazione psicologica, che indaga l'anima del Santo nelle diverse tappe della sua vita. Del libro si rilevano la struttura solida e armoniosa e lo stile agile e colorito, insieme ad alcuni limiti, come lo scarso rilievo dato agli Esercizi Spirituali e qualche battuta meno felice
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 488-500
Abstract/Sommario: Dapprima si riportano i dati più significativi dell'inchiesta riguardanti l'amicizia, l'affettività, le paure, le dimensioni spirituali come « ricerca del trascendente », il tempo libero, il lavoro, poi si fa una riflessione critica sui dati esposti precedentemente, rilevando caratteri positivi e negativi della gioventù di oggi, che chiamano in causa la responsabilità della famiglia, della scuola e della società
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 455-468
Abstract/Sommario: Si esaminano le giornate che precedettero il memorabile 20 settembre 1870, presentando un documento inedito, che in forma di promemoria narra il modo nel quale la città eterna e la Curia Romana si preparavano alla già preannunciata occupazione di Roma da parte dell'esercito regio italiano
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 522-529
La civilta cattolica, Vol. 153, n. 3654 (settembre 2002), pp. 469-481
Abstract/Sommario: Il rapporto fra la tutela dell'ambiente e la promozione del lavoro, alla luce del senso cristiano del lavoro. Dopo una premessa sulla concezione del lavoro nel mondo biblico, classico e moderno, si rileva come oggi, in teoria, il lavoro sia inteso in riferimento al bene dell'uomo e come forza principale dell'umanizzazione. Essendo, a livello mondiale, ancora lontani da questo ideale, occorre trovare un equilibrio per comporre le esigenze della persona con quelle della società e dell'am ...; [Leggi tutto...]