Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3702 (settembre 2004), pp. 489-497
Abstract/Sommario: Si esamina la complessa problematica delle variazioni dei tassi di cambio tra le monete. Non esiste ancora una teoria in grado di spiegare il fenomeno, anche se ognuna di quelle avanzate, offre letture parziali. Il fenomeno è oggi attuale sia per quanto riguarda il rapporto dollaro-euro, sia per la politica monetaria cinese, che ha agganciato la propria moneta, lo yuan, al dollaro, servendosene come di un cavallo di Troia per penetrare nei mercati mondiali, mentre attua all'interno del ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3702 (settembre 2004), pp. 451-460
Abstract/Sommario: Per presentare la Lettera che la Congregazione per la Dottrina della Fede ha inviato recentemente ai vescovi cattolici sulla collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo, si premette un'informazione panoramica sul femminismo. In realtà, la Lettera si sofferma in particolare sull'ideologia del « genere », la quale tende a mettere in questione l'istituto familiare e a presentare l'omosessualità come forma normale dell'esercizio della sessualità umana. La Lettera mette ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3702 (settembre 2004), pp. 531-538
Abstract/Sommario: Hugo Chávez, presidente del Venezuela dal 1999, era stato in precedenza in catene per un fallito colpo di Stato e in seguito aveva fondato un partito di opposizione. Giunto al potere in un momento di crisi economica e di corruzione nella pubblica amministrazione, nel 2000 fece approvare una nuova Costituzione e ottenne ampi successi nelle successive consultazioni elettorali ; nel 2002 rischiò di essere estromesso da un colpo di Stato, che però fallì nel giro di 48 ore. Un nuovo peggior ...; [Leggi tutto...]