Risultati ricerca
Credere oggi : Dossier di orientamento e aggiornamento teologico, Vol. 25, n. 4, lug-ago 2005, pp. 21-38
Abstract/Sommario: I cristiani odierni sono diventati dei guerrieri stanchi, hanno in larga misura perso il dinamismo missionario e il coraggio di penetrare in terre nuove. Ci si domanda che cosa si possa ancora salvare con molta difficoltà e come si possa salvare, invece di delineare con coraggio nuove strategie missionarie
Credere oggi : Dossier di orientamento e aggiornamento teologico, Vol. 25, n. 4, lug-ago 2005, pp. 53-66
Abstract/Sommario: Ci si concentra sulla questione del senso morale e sulle interpretazioni diverse intorno ad esso. Ci si sofferma poi sulle sfide poste dalla modernità alla riflessione teologica, come risorse e opportunità di "nuova evangelizzazione", anche del senso morale. Nella terza parte dell'articolo, si tracciano alcune piste di riflessione teologica, tornando sui temi dell'evangelizzazione del senso morale e della libertà, come liberazione di se stessi e del prossimo e sulla qualità della cosci ...; [Leggi tutto...]
Credere oggi : Dossier di orientamento e aggiornamento teologico, Vol. 25, n. 4, lug-ago 2005, pp. 113-118
Abstract/Sommario: Delineando schematicamente l'origine e il contenuto del concetto di "religione civile", se ne scopre l'influsso attuale nel dibattito fra politica e religione oggi presente in Italia, non solo in ambito cattolico, ma anche laico, con rilevanti convergenze. Richiamando poi sommariamente la proposta teologica del Concilio Vaticano II in materia di autonomia della realtà politica dalla religione e contemporaneamente di riferimento ai valori cristiani, traccia alcune linee di fondo riguard ...; [Leggi tutto...]
Credere oggi : Dossier di orientamento e aggiornamento teologico, Vol. 25, n. 4, lug-ago 2005, pp. 39-51
Abstract/Sommario: Si cerca di mettere a fuoco una questione epistemologica e di metodo nel rapporto tra visione cristiana, mondi religiosi e cultura. Partendo dal concetto emics-etics si cerca di individuare i criteri che la teologia segue nella differenza tra la sua prospettiva religiosa e le altre visioni religiose. Si mette poi in evidenza il fatto che l'esperienza è inalienabile e che ogni sistema di credenze è basato sull'esperienza. La visione teologica dovrebbe pertanto considerare "esperienziali ...; [Leggi tutto...]