Risultati ricerca
La critica sociologica, n. 128 (marzo 1999), pp. 7-23
Abstract/Sommario: Breve introduzione storica al problema. La crescente predominanza della musica profana su quella sacra. Note sulla situazione anglicana
La critica sociologica, n. 128 (marzo 1999), pp. 93-103
Abstract/Sommario: La forza delle differenze. L'unione monetaria è insufficiente. L'esigenza di una lucidità condivisa. La funzione della ricerca storica. La storia europea non è la storia del mondo. I valori originali dell'Occidente
I rifugiati in Italia, Europa e nel mondo : statistiche e situazioni
/ Oliviero FORTI, Franco PITTAU
La critica sociologica, n. 128 (marzo 1999), pp. 79-92
Abstract/Sommario: I rifugiati e le categorie assimilate. I rifugiati per aree geografiche. Aspetti statistici relativi all'Unione Europea. La particolarità del contesto italiano
La critica sociologica, n. 128 (marzo 1999), pp. 35-62
Abstract/Sommario: Le categorie fondamentali per capire la natura del rapporto fra cristianesimo e musica. Omogeneità, rappresentazione e comunicazione. Indicatori. La Chiesa che ascolta, l'assemblea ascoltata e la crisi di status dei musicisti professionisti
La critica sociologica, n. 128 (marzo 1999), pp. 63-78
Abstract/Sommario: La traslazione nelle organizzazioni temporanee. La traslazione nell'action net laico. L'aziendalizzazione. Sviluppi politici e ruolo dei dirigenti. Il cittadino e il pellegrino. Giubileo come mercato. La traslazione nell'action net religioso. Un evento universale. I pellegrini. Comparare i due action nets. Trasformazione dell'identità della città