Risultati ricerca
Difesa sociale : Rivista di igiene, previdenza ed assistenza, Vol. 76, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 123-133
Abstract/Sommario: A proposito dell'inseminazione artificiale con donatore (IAD) gli argomenti per una non ammissibilità nella single e per l'inseminazione post mortem (purchè vi sia stato il consenso certo dell'uomo) sono molto significativi. L'identità del donatore va tutelata, anche se con criteri non assoluti. Problemi etici solleva la maternità di sostituzione. E' indispensabile una regolamentazione legislativa internazionale coerente e che non sia l'unica risposta, essendo l'intervento normativo in ...; [Leggi tutto...]
Difesa sociale : Rivista di igiene, previdenza ed assistenza, Vol. 76, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 105-114
Abstract/Sommario: Il lavoro è una dimensione fondamentale dell'inserimento sociale del portatore di handicap. Strumento indispensabile di autonomia economica, esso costituisce anche un mezzo importante di emancipazione e di realizzazione personale. Un recente studio sui disabili residenti nell'Italia centrale comprendente 9 comuni per un totale di ca. 90.000 abitanti registra risultati che mostrano notevoli problemi di inserimento professionale per gli handicappati, con un tasso di disoccupazione del 60 ...; [Leggi tutto...]
Difesa sociale : Rivista di igiene, previdenza ed assistenza, Vol. 76, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 37-48
Abstract/Sommario: Storia delle migrazioni. I flussi migratori. La tipologia dell'immigrato. I problemi di salute del migrante. Gli interventi sanitari
Difesa sociale : Rivista di igiene, previdenza ed assistenza, Vol. 76, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 7-14
Abstract/Sommario: I temi dell'eutanasia attiva e del suicidio sono ancor oggi legati ad una dottrina etico-deontologica, che di fatto si distacca dall'etica-giuridica e dall'insegnamento religioso. Ne deriva l'esigenza di una più equilibrata ed oggettiva analisi del fenomeno. La vicenda del suicidio, sempre estranea alla potestà medica, impegna ad una compiuta partecipazione, anche in termini di prevenzione, nel quadro di una più matura e umanitaria deontologia