Risultati ricerca
Dirigenti scuola : Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa, Vol. 16, n. 2 (nov-dic 1995), pp. 25-36
Abstract/Sommario: Libertà di manifestazione del pensiero e libertà di insegnamento. Libertà di insegnamento come autonomia didattica. La libertà di pensiero del discente
Dirigenti scuola : Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa, Vol. 16, n. 2 (nov-dic 1995), pp. 9-24
Abstract/Sommario: La scuola nell'Assemblea costituente. Essenzialità nella dimensione organizzativa-partecipativa dei diritti costituzionalmente garantiti. Necessità di superare la dicotomia tra diritti fondamentali e diritti sociali. La fase precedente alla riforma della scuola degli anni settanta. La gestione sociale: i motivi della riforma prevista dalla L. delega del 13 luglio 1973, n. 477 e successivi decreti delegati nn. 416,417 e 419 del 31 maggio 1974. Il nuovo modello organizzativo. Dissonanze ...; [Leggi tutto...]
Dirigenti scuola : Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa, Vol. 16, n. 2 (nov-dic 1995), pp. 49-63
Abstract/Sommario: Evoluzione delle competenze. Le regioni a statuto ordinario. L'istruzione artigiana e professionale. Assistenza scolastica e diritto allo studio. Medicina scolastica e servizio socio-psico-pedagogico. Edilizia scolastica. Educazione degli adulti. Regioni a statuto speciale
Dirigenti scuola : Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa, Vol. 16, n. 2 (nov-dic 1995), pp. 6-8
Abstract/Sommario: La legislazione scolastica è attualmente definita dal nuovo Testo Unico che comprende normative oggi inadeguate rispetto alle moderne esigenze dell'istruzione pubblica facendo emergere dei problemi di fondo. L'autore tenta di indicare possibili soluzioni