Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 4-5 (lug-ott 1996), pp. 515-534
Abstract/Sommario: L'organizzazione informatica delle fonti del diritto, l'informatica documentaria e giudiziaria. L'informatica delle fonti. L'informatica documentaria. La pubblicità. L'informatica giudiziaria. Gli effetti delle tecnologie informatiche applicate al diritto. Lo stile del discorso, del testo, del ragionamento giuridico
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 4-5 (lug-ott 1996), pp. 535-550
Abstract/Sommario: Il nuovo codice penale spagnolo del 1995 e la legge sulla protezione dei dati personali (Lortad). La tutela della riservatezza nel progetto e nel nuovo codice penale spagnolo. La fattispece tipica e le sue aggravanti (art. 197 c.p.). La violazione della riservatezza da parte di pubblici ufficiali (art. 198 c.p.). La violazione del segreto professionale o della lealtà sul lavoro (art. 199 c.p.). La violazione dei dati riservati delle persone giuridiche (art. 200 c.p.). La procedibilità ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 4-5 (lug-ott 1996), pp. 697-736
Abstract/Sommario: Le fonti della disciplina. Il periodo "protetto". Distinzione tra le varie forme di campagna elettorale: il caso isolato della tipizzazione operata dal legislatore italiano. Pubblicità elettorale. Propaganda elettorale: osservazioni generali. Tipologia e formato dei programmi di propaganda. Soggetti beneficiari degli spazi di propaganda e criteri di ripartizione dei tempi
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 12, n. 4-5 (lug-ott 1996), pp. 551-563
Abstract/Sommario: Telecomunicazioni e libertà. La internazionalità delle telecomunicazioni: la tutela della segretezza e delle riservatezza; i contratti; i pagamenti; i diritti d'autore; la criminalità. Contenente e contenuto delle telecomunicazioni