Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 597-616
Abstract/Sommario: Oggetto dell'indagine: le diverse tesi sulla natura giuridica dell'autodisciplina pubblicitaria.- Le disposizioni autodisciplinari come regole etiche: critica.- Il codice di autodisciplina come corpo di regole sociali: critica.Le disposizioni autodisciplinari come usi negoziali e normativi: valutazione (parzialmente) critica.- L'autodisciplina pubblicitaria come "ordinamento privato", e più precisamente come ordinamento "autonomo", o come ordinamenmto "derivato" da quello statale: valu ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 501-505
Abstract/Sommario: Problematiche giuridiche relative ai sistemi esperti, ai robots c.d. intelligenti e alla realtà virtuale
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 627-637
Abstract/Sommario: Decreto Reale 428.1993 del 26 marzo con il quale si approva lo statuto dell'Agenzia per la protezione dei Dati
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 617-626
Abstract/Sommario: Introduzione.- Sviluppo storico della televisione via cavo negli Stati Uniti.- Cosa sono le "must-carry rules".- Il caso C-NBC.- Il Cable Act del 1992: a) genesi - b) "must carry rules" - c) regolamentazione delle tariffe - d) il "re-trasmission consent" - e) obbligo di concessione dei programmi.- Prospettive future: la "electronic super-highway".- Conclusione