Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 352-362
Abstract/Sommario: Nonostante un ampliarsi della sfera di liceità della pubblicità comparativa in attuazione della norma comunitaria, sempre notevole, soprattutto rispetto agli Stati Uniti d'America, rimane la differenza tra due modi diversi di concepire la comparazione in pubblicità. In Italia non è ancora possibile diffondere messaggi puublicitari che attuino una comparazione tra due prodotti dello stesso genere basandosi solo sull'impatto emozionale del pubblico. La ragione va ravvisata nella forse ec ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 405-425
Abstract/Sommario: Rapporti tra informatica e diritto internazionale privato.- La categoria dei contratti informatica.- La fornitura dell'hardware. La compravendita.La fornitura del software. Il bene software come bene immateriale.- I contratti di cessione del software. Loro qualificazione.- L'applicabilità delle convenzioni sulla vendita internazionale. La legge applicabile alle locazioni d'uso.- Le licenze d'uso del software. Legge applicabile.- Il contratto di sviluppo software. Cenni introduttivi e l ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 201-217
Abstract/Sommario: Vanno ripensate e regolate le forme della propaganda-informazione elettorale, soprattutto quella preponderante che si svolge attraverso i media radiotelevisivi
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 10, n. 2 (mar-apr 1994), pp. 389-403
Abstract/Sommario: Premessa.- Le telepromozioni e la precedente normativa regolamentare italiana.- Le telepromozioni e la direttiva comunitaria 89.552.- (segue): i problemi relativi alla separazione della pubblicità dal programma.- (segue): il rispetto dei "tetti" orari.- I recenti interventi normativi in Italia: la l. 17 dicembre 1992, n.483.- (segue): il nuovo Regolamento sulle sponsorizzazioni.- Conclusioni