Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 9, n. 6 (nov-dic 1993), pp. 1074-1086
Abstract/Sommario: Il principio della concessione: l'evoluzione della giurisprudenza della Corte e la dottrina.- Riferimenti comparatistici al regime giuridico dell'attività di diffusione radiotelevisiva.- Il pluralismo informativo.- L'autorizzazione alla ripetizione di programmi esteri e l'autorizzazione alla prosecuzione nell'esercizio.- Il garante per la radiodiffusione e l'editoria: quasi un Obiter dictum.- Cenni conclusivi
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 9, n. 6 (nov-dic 1993), pp. 1031-1041
Abstract/Sommario: Rilevanza descrittiva o prescrittiva della locuzione "comunicazioni di massa"?- Comunicazioni interpersonali e manifestazioni del pensiero.Caratteristiche delle "comunicazioni di massa".- Difficoltosa individuazione giuridica delle "comunicazioni di massa".- Diversità dell'approccio legislativo quando si vuole coinvolgere un'impresa di "comunicazioni di massa". Conseguenze pratiche in punto di costituzionalità delle leggi che facciano uso della locuzione "comunicazione di massa"
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 9, n. 6 (nov-dic 1993), pp. 1043-1053
Abstract/Sommario: Premessa.- L'attuazione della direttiva n. 89/298.- L'originaria formulazione dell'art. 18 ter della legge n. 216/74.- La Consob e le trasmissioni televisive.- Il nuovo testo dell'art. 18 ter e l'art. 18 quinquies.- Il nuovo ruolo della Consob.- La promozione televisiva dei "prodotti" finanziari.- Prospettive e spunti ricostruttivi