Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 35, n. 1, gen-mar 2006, pp. 240-250
Abstract/Sommario: Contratti di convivenza e modelli europei. La disciplina pattizia dei rapporti con la prole ed il relativo fondamento nel diritto italiano. Accordi sulla prole naturale e titolo esecutivo. Ulteriori istituti a tutela dei diritti patrimoniali della prole nella famiglia di fatto
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 35, n. 1, gen-mar 2006, pp. 349-384
Abstract/Sommario: Complessità del fenomeno e problematiche attuali. Propositi di standardizzazione. Il pluralismo familiare e la normativa comunitaria. Le coppie di fatto nel nord Europa. Disomogeneità degli schemi di regolamentazione della famiglia di fatto in Olanda ed in Belgio. Peculiarità della scelta contrattualistica francese. La Spagna e le autonomie locali. La coraggiosa scelta tedesca. Il dibattito attuale in Italia
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 35, n. 1, gen-mar 2006, pp. 207-215
Abstract/Sommario: Persistente discriminazione della filiazione naturale. La dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma che vieta le indagini sulla paternità e maternità dei figli irriconoscibili. Ampliamento della sfera dei diritti di filiazione ad opera della giurisprudenza e delle leggi speciali. L'estensione del diritto di mantenimento. Il diritto del figlio minorenne ad essere ascoltato nelle questioni che lo riguardano. Il diritto all'amore. Il diritto a non essere maltrattato. Il di ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 35, n. 1, gen-mar 2006, pp. 296-324
Abstract/Sommario: La vexata quaestio: cenni introduttivi. Individuazione della normativa di riferimento. Le norme di riferimento alla luce dell'evoluzione dell'ordinamento giuridico italiano: il dibattito dottrinale e le oscillazioni giurisprudenziali. Un crocifisso senza legge. Ulteriori approfondimenti sul difetto di copertura legislativa: mancanza originaria oppure sopravvenuta? Prospettive future: la questione della competenza legislativa in materia
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 35, n. 1, gen-mar 2006, pp. 270-295
Abstract/Sommario: La decisione del TAR del Veneto : Crocifisso e laicità dello Stato. Le più recenti decisioni dei giudici di merito : La questione del crocifisso dal confronto ideologico all'esame delle concrete esigenze di tutela. Gli orientamenti emergenti
Abstract/Sommario: Più radici culturali dell'identità europea. Cultura cristiana e cultura europea. Lo spirito critico europeo che viene dalla Grecia. Il principio della tolleranza e del dialogo. Controllo delle coscienze e riconoscimento della libertà di coscienza. La democrazia pluralista : Un cenno al problema della scuola laica. Identità collettive e diritti degli individui. Il contributo del diritto. Il patrimonio costituzionale europeo