Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 725-740
Abstract/Sommario: La trasformazione dei ruoli genitoriali e il diritto.- La scelta del genitore affidatario.- La prevalenza dell'affidamento materno e il principio di uguaglianza.- L'interesse del minore e la figura del padre.- L'affidamento congiunto.- (segue) Le rivendicazioni dei padri.- Conclusione
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 778-801
Abstract/Sommario: Premessa.- Le formalità preliminari.- La celebrazione del matrimonio e la figura del ministro di culto.- Il collegamento tra la confessione e lo Stato: la trasmissione dell'atto di matrimonio.- La trascrizione.La natura giuridica del matrimonio disciplinato nelle intese
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 461-472
Abstract/Sommario: Considerazioni e costatazioni sulla base dell'esperienza dell'autore, studioso del diritto di famiglia e matrimoniale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 741-762
Abstract/Sommario: BREVI CENNI SULL'ADOZIONE NAZIONALE E SU QUELLA INTERNAZIONALE.- Che significa idoneità ad adottare?- Giudicare chi aspira ad adottare.- Un modo più efficace di quello attuale per selezionare, preparare, sostenere le coppie adottive.- L'ADOZIONE INTERNAZIONALE OGGI; IN PARTICOLARE, LA SITUAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI IDONEITA'.- La crescente presa d'atto del ruolo sussidiario del ricorso all'adozione internazionale.- Rimedi per superare la presente situazione di stallo: il superamento ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 763-777
Abstract/Sommario: La separazione da sanzione a rimedio.- Le asimmetrie funzionali e strutturali del sistema legale.- La mediazione come funzione di eteronegoziazione all'interno del contesto legale.- Conclusioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 23, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 802-810