Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 711-721
Abstract/Sommario: Interdisciplinarietà e tutela del minore. Nuovi criteri per la collaborazione tra servizi e giustizia. Esperienze di integrazione. Servizi e privato-sociale. I pericoli del riordino istituzionale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 784-802
Abstract/Sommario: Interventi assistenziali prima della Costituzione repubblicana. L'assistenza dello Stato ottocentesco. La legge Crispi: le congregazioni di carità e le istituzioni pubbliche di beneficenza. La legislazione nel periodi bellico. Il sistema assistenziale alla luce della Costituzione del 1948. Il decentramento regionale. Gli interventi della Corte costituzione. La legge di riforma del sistema sanitaria. La legge 142 del 1990. Dall'istituzionalizzazione all'affidamento. I limiti della legge ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 803-821
Abstract/Sommario: Le legislazioni di civil law. L'esperienza spagnola, tedesca, ellenica. Glosse marginali sui sistemi dei Paesi socialisti. Considerazioni di sintesi
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 623-634
Abstract/Sommario: Le donne a metà del guado. Il fascismo per le donne. Donn e resistenza. Le donne e la costituente. La donna nella costituzione. La costituzione e il futuro delle donne, ma non solo
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 635-662
Abstract/Sommario: Nozioni di violenza e sue distinzioni. Interventi repressivi civili, penali e preventivi
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 2 (apr-giu 1998), pp. 754-783
Abstract/Sommario: La maternità surrogata come ipotesi di fecondazione artificiale assistita. Individuazione della maternità nell'ipotesi di donazione di ovulo e di gestazione per conto terzi. Madre genetica e madre surrogata : rilevanza della volontà di avere un figlio per sé. La locazione di utero : sdoppiamento del fattore naturalistico e regole giuridiche per l'attribuzione della maternità. Attribuzione dello status di genitore alla c.d. madre genetico-sociale. Quadro normativo giurisprudenziale ital ...; [Leggi tutto...]