Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 2-3 (apr-set 1999), pp. 783-802
Abstract/Sommario: Difficoltà di percezione del danno a livello sociale e individuale. La protezione del minore come conquista di civiltà. Attenzione, disattenzione, attenzione distorta. La preversione e i disturbi di personalità. La violazione della situazione pregiudizievole per il minore
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 2-3 (apr-set 1999), pp. 746-760
Abstract/Sommario: La filosofia del diritto ha il compito di richiamare il diritto in bioetica a manifestare fino in fondo il suo significato e la sua funzione costitutiva: garantire la relazione coesistenziale giusta significa tutelare la vita umana dal concepimento (all'ultimo istante) e tutelare la famiglia fondata sul matrimonio, quale luogo privilegiato ed originario di identificazione del nascituro
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 2-3 (apr-set 1999), pp. 875-900
Abstract/Sommario: L'autonomia privata ed il diritto di famiglia: verso la privatizzazione delle relazioni familiari. L'autonomia privata quale valida garanzia per la famiglia di fatto. problemi inerenti alla possibilità di configurare le obbligazioni naturali sussistenti tra i conviventi more uxorio come oggetto di eventuali contratti di convivenza. La liceità dei contratti di convivenza: buon costume e ordine pubblico. Possibili contenuti dei contratti di convivenza. La manifestazione di volontà delle ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 2-3 (apr-set 1999), pp. 822-830
Abstract/Sommario: L'incidente probatorio per l'audizione del teste minore degli anni sedici. L'audizione protetta del minore di anni sedici nell'incidente probatorio: la prassi dell'assunzione della prova fuori dall'aula. Suggerimenti circa gli accorgimenti da adottare nell'audizione protetta del minore vittima di abuso