Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 235-303
Abstract/Sommario: Cenni storici. Proposte di riforma. Disciplina attuale. Natura dell'affido familiare. Durata temporanea dell'affido. Concrete ipotesi di difficoltà temporanea e irreversibile. Natura e funzione del decreto di esecutività. Critiche dell'attuale disciplina. La disciplina dell'affido familiare nei progetti di riforma. Conclusioni e suggerimenti
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 207-234
Abstract/Sommario: Il punto di vista dello psicologo. I molteplici significati dell'adozione. Il ruolo dei due nell'organizzazione della personalità dei figli. I genitori distruttivi danneggiano la mente dei figli, per tentare di risanarla è necessario che quelli adottivi siano una coppia. Alcune considerazioni sulla solitudine. L'adozione da parte di persone sole è uno stravolgimento delle sue finalità. Il punto di vista del giudice. La cronistoria giudiziaria del c.d. caso Di Lazzaro. Cenni sulla giuri ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 376-418
Abstract/Sommario: Diritto alla libertà religiosa e di coscienza e quello dell'inviolabilità della libertà personale del Testimone di Geova. Problema di trasfondere o meno un minorenne figlio di Testimoni di Geova. Applicazione delle metodiche alternative alle emotrasfusioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 1 (gen-mar 1996), pp. 326-349
Abstract/Sommario: Il carattere nazionale dei principi di ordine pubblico. Eliminazione del riferimento di buon costume. Concreto funzionamento dell'ordine pubblico e legge applicabile in caso di rigetto della norma straniera. Le norme di applicazione necessaria di cui all'art. 17 della legge di riforma. Rapporti con l'ordine pubblico