Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 29, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 245-256
Abstract/Sommario: La tendenza all'aumento delle unioni di fatto e la diminuzione dei matrimoni sono segnali di un disagio dell'individuo nei confronti del diritto. Il ruolo del diritto è mostrare che cosa si nasconde dietro le pretese delle coppie di fatto che lo intendono in modo diverso e soprattutto intendono in un certo modo l'uomo stesso
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 29, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 334-362
Abstract/Sommario: Il problema della capacità giuridica del nascituro. Il dibattito in corso nella dottrina. Evoluzione della giurisprudenza nel riconoscimento di forme di tutela della vita prenatale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 29, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 363-404
Abstract/Sommario: L'impianto normativo originario, l. n. 772-72. Interventi operati dalla Corte Costituzionale. Le indicazioni provenienti dagli organismi sovranazionali. La nuova normativa
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 29, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 291-310
Abstract/Sommario: Sulla nuova legge sull'adozione internazionale, si esaminano i punti di vista di uno psicologo e quelli di un giudice, mettendo in risalto le ulteriori implicazioni e le nuove prospettive
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 29, n. 1 (gen-mar 2000), pp. 405-420
Abstract/Sommario: Nozioni generali di tutela giudiziaria e di prevenzione della devianza. Il sistema del controllo sociale (cenni storici). Gli interventi civili, gli organi preposti, i modi di intervento, gli interventi penali. La situazione dei minori in Abruzzo