Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 3 (lug-set 1995), pp. 1249-1281
Abstract/Sommario: Riferimenti storici alla regolamentazione anteriore alla legge 21.87.La questione del derecho foral.- Criteri e obiettivi della riforma.- Requisiti dell'adozione, ed in particolare dell'adottante.- L'età necessaria per poter adottare.- La capacità dell'adottante.- L'adozione congiunta.- L'adozione post mortem.- Le proibizioni di adottare.- L'adottando.- Lo stato di abbandono.- L'età dell'adottando.- Riferimento agli istituti introdotti dalla legge 21.87.- La tutela assistenziale.- La g ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 3 (lug-set 1995), pp. 1093-1107
Abstract/Sommario: La convenzione de L'Aja.- Gli accordi bilaterali con il Perù e la Romania
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 3 (lug-set 1995), pp. 1117-1128
Abstract/Sommario: Disabilità e diritti umani.- Gli strumenti internazionali concernenti le persone in genere.- Le regole standard delle Nazioni Unite e i diritti familiari.- I diritti sociali.- La normativa interna italiana
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 3 (lug-set 1995), pp. 1206-1236
Abstract/Sommario: Il primo atto legislativo della Repubblica in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope: legge 22 ottobre 1954 n. 1041.- Il rispetto della normativa internazionale da parte della legge del 1954.- La disciplina prevista dalla legge 22 dicembre 1975 n. 685.- La conformità della legge del 1975 alle disposizioni convenzionali.- Il tentativo di modifica della legge 22 dicembre 1975 attraverso la via referendaria.- La legge 21 giugno 1985 n. 297.- La riforma attuata con la legge 26 giugn ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 3 (lug-set 1995), pp. 1129-1163
Abstract/Sommario: L'assoluta preminenza dell'interesse del minore su quello dei parenti.La "durata" e la compatibilità fra l'interesse del minorenne e quello dei suoi parenti.- La famiglia come sistema diacronico.- Un campo normativo a "principio unico" produce un modello unilaterale di giustizia.- Paranomìe interne al modello.- L'identità del minore adottato.- Il principio della rieducazione del minore.- La rieducazione del minore nei conflitti tra Stato e Regioni.- Il processo penale minorile come "lu ...; [Leggi tutto...]