Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1268-1286
Abstract/Sommario: Interventi legislativi assistenziali prima della Costituzione repubblicana. Il sistema assistenziale alla luce della Costituzione del 1948. Funzioni e competenze in materia socio-assistenziale. La legge di riforma del sistema sanitario e sua influenza sulla materia dell'assistenza. La legge n. 142 del 1990 e i successivi interventi del legislatore. Dall'istuzionalizzazione all'affidamento: dove non arriva lo Stato interviene il privato. Un appuntamento mancato: i limiti della legge n. ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1099-1132
Abstract/Sommario: Il diritto e i processi normativi: obiettiva funzionalità del diritto e molteplicità delle fonti normative. Il diritto e i suoi principi: il processo giuridico e il processo etico. Rapporti fra norma giuridica e norma morale: autonomia del processo giuridico e logica del diritto. Il diritto e la legge. La norma giuridica. Assoluta necessità dei principi del diritto e forza d'imperio della norma giuridica. Il sistema giuridico e l'idea dell'ordine: carattere imperativo e sanzionatorio d ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1201-1219
Abstract/Sommario: Alcuni paletti concettuali. Diverse etiche a confonto. Dal diritto a rifiutare le cure al diritto di morire. Per un diritto a morire con dignità
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1287-1316
Abstract/Sommario: Il rapporto. Qualche appunto a margine del Rapporto. Fra Commissioni di inchiesta ed Osservazioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1133-1157
Abstract/Sommario: Definizione di minore: tutela dal e tutela del minore. Gli abusi sessuali sui minori e la legge 15 febbraio 1996 n. 66. La violenza sessuale nei confronti dei minorenni. L'atto sessuale con un minerenne consenziente. L'atto sessuale tra minorenni consenzienti. La corruzione di minorenne. L'irrilevanza dell'ignoranza dell'età della persona offesa. Le pene accessorie e gli altri effetti penali. La tutela della riservatezza della persona offesa. Il regime della procedibilità. Il minore vi ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 27, n. 3 (lug-set 1998), pp. 1170-1184
Abstract/Sommario: L'orientamento della S.C.C., sulla scorta di autorevoli indicazioni dottrinali. L'inevitabile conclusione: una giusta via di mezzo tra totale irrilevanza ed assunzione al rango di fattispecie ex art. 708 c.p.c. Quali rimedi?