Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2001), pp. 1300-1329
Abstract/Sommario: Varie nozioni di famiglia. Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio. Aspetti spirituali della convivenza coniugale; in particolare, il comportamento « fedele ». I doveri correlativi alla tutela dei diritti della personalità. La cessazione del vincolo matrimoniale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2001), pp. 1160-1183
Abstract/Sommario: La codificazione del 1942. La portata innovativa della Costituzione. L'opera anticipatrice della giurisprudenza costituzionale. La riforma del 1975. Il contrasto tra l'attuale assetto normativo ed il nuovo assetto sociale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2001), pp. 1107-1123
Abstract/Sommario: La qualifica di illiceità del mobbing, tra lex aquilia e contratto. Le situazioni giuridiche soggettive violate ed il danno risarcibile
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 30, n. 3 (lug-set 2001), pp. 1184-1222
Abstract/Sommario: Il quadro normativo in cui si inserisce la legge 16 dicembre 1999 n. 483: lo statuto del corpo umano fra « latitanza » legislativa e deregulation. I trapianti inter vivos: la strutturazione bipolare della disciplina. Genesi storica e matrice ideologica dell'art. 5 c.c. Contenuto ed insufficienze dell'art. 5 c.c. La l. 26 giugno 1967 n. 458 sul trapianto di rene fra persone viventi. Impossibilità di trarre dalla legge n. 458-67 regole valevoli per il genus dei trapianti inter vivos ed i ...; [Leggi tutto...]