Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1583-1609
Abstract/Sommario: Attrazione della problematica nel campo del diritto ecclesiastico. L'eutanasia e il diritto di agire secondo coscienza. L'eutanasia tra individualismo ed interesse sociale alla conservazione della vita. I valori supremi della vita e della libertà nell'ordinamento italiano e spagnolo
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1647-1652
Abstract/Sommario: Legge sulla violenza sessuale e sulla relativa tutela alla riservatezza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996, serie gener., n. 42, 6 ss
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1520-1532
Abstract/Sommario: Chiese e Stati. Politica e religioni. Relatività della problematica nel tempo e nello spazio. Politica, religione e diritto. Il modello sociologico, teologico, politico e storico-politico. Il compito del giurista
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1610-1633
Abstract/Sommario: La mutata topografia codicistica e la sottolineatura del bene tutelato. Violenza sessuale ed atto sessuale. L'atto sessuale violento, abusivo e fraudolento. Le previsioni di nuove circostanze aggravanti. L'atto sessuale con minorenne e tra minorenni. L'atto sessuale in presenza di minorenne. La ribadita ignoranza dell'età della persona offesa e gli strumenti prettamente processuali. La violenza sessuale di gruppo. La tutela della riservatezza della persona offesa. Le incriminazioni sup ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1497-1519
Abstract/Sommario: L'organizzazione politica: aggregazione sociale e funzionalità politica. I caratteri dell'organizzazione politica nella fisionomia dello Stato. Realtà unitaria e autorità dello Stato. Ordine, Stato, aggregazione sociale: ordine e diritto; funzioni del diritto e funzioni dello Stato. Diritto e Stato: il diritto nella sua universalità e costanza; il comando giuridico. L'unità e l'autonomia del diritto nell'ottica della sua tendenziale sistematicità. Il diritto come ordine della convivenz ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1551-1559
Abstract/Sommario: La normativa e la giurisprudenza. Non assolutezza della regola che garantisce l'anonimato. L'autorizzazione del Tribunale per i minorenni. Casistica
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 25, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 1574-1582
Abstract/Sommario: Il 28 maggio 1996 è stata presentata a San Remo la proposta di intesa tra la Repubblica italiana e la Comunità islamica, promossa dall'Associazione italiana internazionale per l'informazione sull'Islam, con il fine di dimostrare che la dottrina islamica è conciliabile con l'ordinamento statuale e che l'intesa non è solo possibile in via di principio, ma anche auspicabile per il concreto sviluppo della collettività civile, dando così ulteriore attuazione all'art. 8, co. 3 Cost