Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 1528-1542
Abstract/Sommario: Il bambino nell'affido eterofamiliare. I genitori del bambino. La doppia famiglia. Problemi di inserimento nel nuovo nucleo familiare. Il progetto di affido. L'affido sine die. L'affido non consensuale
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 1551-1572
Abstract/Sommario: L'ascolto del minore è un tema importante e delicato sul quale non regna concordia di opinioni. Alcuni lamentano una scarsa audizione del minore nelle procedure che lo riguardano; mentre altri si dolgono del contrario. Per affrontare correttamente il problema occorre considerare le fonti normative che prevedono, de iure condito, l'ascolto o audizione del minore nelle istituzioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 1495-1527
Abstract/Sommario: Analisi differenziale delle due Convenzioni. Autorità centrale e Pubblico ministero. Problemi di coordinamento tra le due Convenzioni. Problemi di rapporto tra delle stesse con il sistema di diritto internazionale privato. L'ascolto del minore e la limitata influenza della Convenzione ONU del 1989. Questioni processuali. Il diritto di visita. Esecuzione di un provvedimento nazionale richiesta dall'estero
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 4 (ott-dic 1997), pp. 1661-1684
Abstract/Sommario: La problematica della clonazione ed il compito del giurista. Gli interventi in materia a livello europeo. La situazione italiana. La prospettiva ecclesiale in tema di clonazione. La rilevanza del problema in materia matrimoniale e familiare