Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1374-1396
Abstract/Sommario: La Convenzione costituisce un valido strumento per contrastare il commercio di bambini in ambito internazionale e una maggiore attenzione dei diritti del minore
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1462-1488
Abstract/Sommario: Il dibattito dottrinale e legislativo e gli interventi della Corte Costituzionale. La famiglia di fatto e formazioni sociali, ordinamento e rilevanza giuridica, autonomia privata
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1274-1288
Abstract/Sommario: Bisogni e vissuti del bambino. Desiderio di genitorialità. Diritto alla genitorialità. Idoneità e supporto. L'ottica di intervento tra passato e futuro e la collaborazione tra le istituzioni coinvolte
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1331-1354
Abstract/Sommario: Dall'analisi si conferma l'urgenza di una evoluzione dell'ordinamento, con regole generali, come piena affermazione dei diritti della personalità, idonee ad interpretare bisogni attuali e futuri e di adeguate flessibilità
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1289-1295
Abstract/Sommario: Riflessioni sulla legge 31 dicembre 1996, n. 675, che rappresenta una scelta di civiltà per una compiuta e più efficace protezione della persona, malgrado qualche ambiguità evidenziata
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 28, n. 4 (ott-dic 1999), pp. 1427-1453
Abstract/Sommario: Tra le molte leggi frammentarie, contraddittorie e provvisorie, si identificano gli aspetti significativi per determinare funzioni, ruoli e obiettivi dell'assistenza sociale in Italia