Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 427-445
Abstract/Sommario: I procedimenti normativi per l'applicazione delle disposizioni di principio in materia di beni culturali.- I beni culturali come patrimonio nazionale nell'art. 9 Cost.: la tutela della demanialità.- I beni culturali d'interesse religioso appartenenti allo Stato e a enti della Chiesa cattolica nell'art. 12 dell'Accordo 18 febbraio 1984 (legge n. 121 del 1985): la competenza del legislatore per dettare le norme primarie.- L'"armonizzazione" di interessi civili e di interessi religiosi e ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 508-532
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 557-605
Abstract/Sommario: L'art. 1 dell'Accordo.- La promozione umana e il bene del paese.- I fini dei due ordinamenti.- Chiesa, economia e società.- Casi di non coincidenza dei principi.- Sovranità: forma e sostanza.- I meccanismi di collaborazione.La crisi dello Stato sociale.- La Chiesa come attuatrice di un bene meritorio.- Religione ed etica.- Un ruolo per il diritto ecclesiastico.- Collaborazione nella diversità
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 654-657
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 671-676
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 664-670
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 446-455
Abstract/Sommario: Premessa.- I procedimenti normativi per l'applicazione delle disposizioini di principio in mateia di beni culturali.- I beni culturali come patrimonio nazioinale nell'art. 9 Cost.: la tutela della demanialità.- I beni culturali d'interesse religioso appartenenti allo Stato e a enti della Chiesa cattolica nell'art. 12 dell'Accordo 18 febbraio 1984 (legge n. 121 del 1985): la competenza del legislatore per dettare le norme primarie.- L'"armonizzazione" di interessi civili e di interessi ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 501-507
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 456-485
Abstract/Sommario: La cornice di riferimento: 1) Il sistema contrattuale - 2) Le sovvenzioni agli investimenti.- Una progressiva evoluzione.- Il momento favorevole.La legge "Bourg-Broc": 1) I precedenti - 2) La proposta di legge "Bourg-Broc" - 3) L'iter parlamentare - 4) Il dibattito e il ricorso al Consiglio Costituzionale.- Nel Limbo.- La decisione 93-329 del Consiglio costituzionale.Conclusione
Il diritto ecclesiastico, Vol. 105, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 399-418
Abstract/Sommario: La legge sui Culti ammessi.- Il riequilibrio del trattamento giuridico nel contesto repubblicano.- Gli artt. 7 e 8 Cost. come referente degli indirizzi antitetici d'intangibilità e di modificabilità degli accordi.Sul rango costituzionale della materia dei rapporti Stato Confessioni religiose.- Intese concordatarie e intese di modificazione previste in apposita clausola di accordi con le Confessioni.- Sul livello di "garanzia": dall'obbligo all'opportunità.- Deregulation ed equiparazion ...; [Leggi tutto...]