Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 140-154
Abstract/Sommario: La funzione dell'avvocato e i costi della giustizia. Il ruolo della libera professione forense ecclesiastica. La qualifica professionale. Il diritto del fedele alla scelta dell'avvocato. Natura e obblighi dell'avvocato pubblico. Gli obblighi dell'avvocato privato. I diritti dell'avvocato privato
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 3-21
Abstract/Sommario: Tre letture medioevali del papato. La lettura devozionale. Persona Christi e persona hominis: Caterina e lo sviluppo della devozione al Papa. La riforma della Chiesa e la libertas Ecclesiae. Il papato nel programma politico di Caterina
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 155-164
Abstract/Sommario: Analisi del Family Law Act approvato dal Parlamento dell'Estonia il 12 ottobre 1992 e entrato in vigore il 1 gennaio 1995
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 22-35
Abstract/Sommario: Aborto e inizio dell'individuo: il battesimo dei feti abortivi. Diritto e morale nella disciplina dello stato di necessità. Bilanciamento degli interessi e specificità nel quadro normativo. Aborto terapeutico ed aborto indiretto
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 36-80
Abstract/Sommario: Principi costituzionali, libertà religiosa e soggettività giuridica. Riconoscimento della personalità giuridica degli enti ecclesiastici. Intesa tecnica interpretativa ed esecutiva dell'Accordo del 1984 in materia di edifici di culto e di enti ecclesiastici. La discrezionalità amministrativa. Limiti legislativi all'attività discrezionale della pubblica amministrazione nel riconoscimento degli enti ecclesiastici. La discrezionalità amministrativa ed il fine di religione o di culto nella ...; [Leggi tutto...]
Il sostentamento dei sacerdoti tra esigenze canonitiche e prospettiva civilistica
/ Angela SOLFERINO
Il diritto ecclesiastico, Vol. 109, n. 1 (gen-mar 1998), pp. 81-118
Abstract/Sommario: Le diverse interpretazioni del sostentamento dei sacerdoti in dottrina e in giurisprudenza. Nuove prospettive nella pronuncia della Cassazione del 1996. L'intreccio tra normativa civile e normativa canonica. Dal sistema delle congrue al nuovo sostentamento del clero. Profili canonistici del rapporto fra sacerdote e diocesi. Presupposti a cui rinvia la legge 222-85. La tesi del rinvio al diritto canonico. La tesi del rapporto tra sacerdote e diocesi come rapporto di lavoro. La sentenza ...; [Leggi tutto...]