Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 645-727
Abstract/Sommario: Il doppio verso della copertura costituzionale del Patti del '29 e il problema della loro qualificazione.- la modifiche ai Patti a l'art.7 come norma double face sulla produzione giuridica.- L'oggetto della copertura costituzionale: i soli patti del '29 o tutti i patti con la Chiesa?.Il problema dei limiti ai nuovi accordi e delle forme costituzionalmente corrette per la loro applicazione.- Intese concordatarie e intese paraconcordatarie nel sistema delle fonti.- La dinamica delle inte ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 498-531
Abstract/Sommario: Situazione della dottrina e della giurisprudenza relativamente all'applicazione delle norme sul diritto del lavoro ai rapporti che gli enti confessionali, nell'esercizio e per l'esercizio delle loro attività (scuole, ospedali, alberghi, case editrici, ecc.) instaurano con i propri dipendenti laici e religiosi
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 728-736
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 479-497
Abstract/Sommario: Criterio formale e criterio sostanziale nell'individuazione delle fonti normative.- Art. 7 cpv. e 8 comma 3, Cost. come norme sulle fonti.- Gli accordi del 1984 con la Santa Sede e la Costituzione.- Norme sostanziali della Costituzione e il diritto ecclesiastico.- Le sentenze della Corte costituzionale come fonte di diritto.- Le sentenze di rigetto e di inammissibilità e la formazione dei principi generali del diritto.- Le riserve di legge ordinaria e le competenze regionali.- Conclusi ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 621-644
Abstract/Sommario: Le prospettive giuridiche e le problematiche.- L'Islam et l'art. 8 della Costituzione.- L'Islam e gli art. 19 e 20 della Costituzione. Conclusioni
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 275-282
Abstract/Sommario: Matrimonio e impotenza. Una conferma giurisprudenziale del Decreto della Sacra Congregazione per la Dottrina della fede 19 maggio 1977 sull'impotenza.Possibilità di delineare la sterilità come error qualitatis.- giudizio canonico e applicazione delle leggi nel tempo nella prospettiva codiciale.Brevi annotazioni sul dolo
Il diritto ecclesiastico, Vol. 103, n. 3 (lug-set 1992), pp. 327-338
Abstract/Sommario: Matrimonio e impotenza. Una conferma giurisprudenziale del Decreto della Sacra Congregazione per la Dottrina della fede 19 maggio 1977 sull'impotenza.Possibilità di delineare la sterilità come error qualitatis.- giudizio canonico e applicazione delle leggi nel tempo nella prospettiva codiciale.Brevi annotazioni sul dolo