Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 532-547
Abstract/Sommario: Introduzione.- Un notorio radicamento.- Significato degli accordi.- Valutazioni.- A) Le festività religiose: 1) Riposo lavorativo - 2) Festività religiose.B) Matrimonio
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 506-531
Abstract/Sommario: I sottoscritti del documento .- Disponibilità del governo turco.- Valore del documento.- Occasione del documento.- Gli aspetti pastorali del documento. Fallimento della visione antropocentrica del mondo e del materialismo marxista. Cenni al tema delle sette e del materialismo. Valore attuale dell'ortodossia.- Condanna degli scismi nella comunione ortodossa.- Il Messaggio e i principi dell'ecumenismo ortodosso. Distinzione tra proselitismo e azione missionaria. Significato della parteci ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 603-649
Abstract/Sommario: Premessa. Nozione ed identificazione dei beni culturali.- Natura giuridica dei beni culturali.- I beni culturali di interesse religioso: tentativo di individuazione della materia.- I beni culturali d'interesse religioso nella previsione delle intese con le confessioni religiose di minoranza.La circolazione dei beni culturali di interesse religioso: profili d'inquadramento generale.- I limiti alla circolazione immobiliare di carattere "reale" dei beni culturali d'interesse religioso di ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 587-602
Abstract/Sommario: Punti genetici del pluriconfessionismo.- Stato confessionista e stato pluriconfessionista.- Recezione limitata di alcuni valori etici delle confessioni di minoranza: 1) Tutela penale della religione - 2) Salvaguardia dei valori culturali - 3) Educazione religiosa dei giovani - 4) Presentazione del fenomeno religioso nelle scuole pubbliche.- Ripercussioni delle scelte ideologiche sulle soluzioni giuridiche, nelle intese.- Pluriconfessionismo e stato sociale.- Tutela e rappresentanza deg ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 474-486
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 650-662
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 563-586
Abstract/Sommario: Premessa.- Il nuovo ordinamento delle autonomie locali: ricerca e identificazione dei principi generali e programmatici.- Formulazione delle disposizioni statutarie.- Prime conclusioni a confronto con la specificità del diritto ecclesiastico.- Considerazioni a margine sulla legge 7 agosto 1990, n. 241, c.d. legge sulla trasparenza. Contributo alla classificazione sistematica del fenomeno.- Riflessioni di sintesi e prospettive di lavoro
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 548-562
Abstract/Sommario: Premesse.- La laicità come principio. La tradizione francese e quella italiana.- Limiti ad una determinazione sul piano giuridico del concetto di laicità. La dimensione storica e quella comparatistica.- Stato laico e società confessionale.- La laicità come principio supremo (Corte Cost. n. 203/89).- La realtà attuale. Conclusioni
Il diritto ecclesiastico, Vol. 104, n. 3 (lug-set 1993), pp. 487-505