Risultati ricerca
Esprit, n. 285 (giugno 2002), pp. 80-169
Abstract/Sommario: Eccezione francese ? Eccezione tedesca ? Radiografia del voto presidenziale. Le Pen non è un simulacro o i disordini della televisione. La sinistra francese allo specchio dell'Italia. Il prezzo del deficit democratico. Perchè l'esilio ? Lettera dall'estero. In male di coscienza storica. Essere francese nella storia. Colloquio con Heinrich August Winkler, storico della « Repubblica di Berlino »
Esprit, n. 285 (giugno 2002), pp. 6-23
Abstract/Sommario: Si insorge contro i tribunali creati dal presidente americano nel quadro della sua lotta contro il terrorismo. Questo colpo senza precedenti ai diritti fondamentali, una rottura della tradizione giuridica americana, è oggetto di un accordo tacito sorprendente
Esprit, n. 285 (giugno 2002), pp. 55-79
Abstract/Sommario: Se gli aventi diritti naturali replicano alle rivendicazioni annunciate nei termini dei diritti soggettivi con un richiamo alla norma naturale, gli artificialisti rifiutano di tenere conto di una norma esteriore al diritto positivo. In questo dibattito, l'antropologo ricorda che la norma sociale e culturale pesa sulla norma giuridica. E così sottolinea che l'idea di una persona giuridica asociale non è concepibile al di fuori dell'ideologia individualista occidentale
Esprit, n. 285 (giugno 2002), pp. 29-54
Abstract/Sommario: Cos'è una persona giuridica ? Una fiction, un artificio, che permette di non inscrivere i soggetti che noi siamo in una natura, rispondono gli artificialisti. Se il rifiuto della confusione fra la « persona di diritto » e il « soggetto del desiderio » permette di proteggere quest'ultimo da un ordine giuridico che decreterebbe ciò che ha il diritto di fare con il suo corpo, fino a che punto questa distinzione è giustificata e convincente ?