Risultati ricerca
Esprit, n. 11 (novembre 2000), pp. 98-118
Abstract/Sommario: Il parere del Comitato consuntativo nazionale « Fin de vie, arrêt de vie, euthanasie » di marzo 2000, anche se riafferma la condanna dell'accanimento terapeutico e la necessità di sviluppare le cure palliative, tuttavia propone d'introdurre una « eccezione di eutanasia »
Esprit, n. 11 (novembre 2000), pp. 81-97
Abstract/Sommario: Le decisioni politiche le cui conseguenze riguardano le generazioni future come la questione degli scarti nucleari implica concezioni etiche e temporali inedite, quali il riconoscimento di un bene comune intergenerazionale, della reversibilità delle scelte ecc., che occorre immaginare
Esprit, n. 11 (novembre 2000), pp. 8-75
Abstract/Sommario: Il dibattito sulla nuova economia e sui valori rinvia non tanto alla questione del paradigma economico quanto piuttosto agli interrogativi sull'individuo contemporaneo e sulla crisi di fondamento del valore economico
Esprit, n. 11 (novembre 2000), pp. 136-157
Abstract/Sommario: Milosevic approfittava dell'esistenza di territori serbi nel Kosovo per gettare discredito sulla gestione della KFOR e strumentalizzava a suo profitto l'azione degli organismi non governamentali spesso inconsapevoli delle manipolazioni di cui erano oggetto. L'articolo analizza questi centri di tensione