Risultati ricerca
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 383, n. 6 (dicembre 1995), pp. 591-600
Abstract/Sommario: Alcuni parlano di miracolo economico. L'attribuiscono al neoliberismo che prende piede sia nelle istituzioni democratiche che nei regimi totalitari. restano da valutare il prezzo sociale, culturale ed ecologico
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 383, n. 6 (dicembre 1995), pp. 601-608
Abstract/Sommario: Dopo i tempi della feroce repressione, gli esiliati hanno fatto ritorno in patria. Ma le istanze di governo non vedono di buon occhio le organizzazioni comunitarie che prendono piede e potere
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 383, n. 6 (dicembre 1995), pp. 661-671
Abstract/Sommario: In un contesto di pluralismo religioso e di grande povertà le correnti teologiche cercano la loro strada. Accanto ai tentativi di dialogo e di inculturazione si elabora una originale teologia indiana della liberazione
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 383, n. 6 (dicembre 1995), pp. 581-590
Abstract/Sommario: Isolamento diplomatico della Francia dopo la ripresa degli esperimenti nucleari del giugno 1995.- Un nuovo discorso sul nucleare: è ancora fonte di sicurezza quando la situazione del mondo è radicalmente cambiata?.Il nucleare francese e Europeo
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 383, n. 6 (dicembre 1995), pp. 609-619
Abstract/Sommario: Nel vasto campo dei mercati finanziari: i mercati di cambio, i mercati di tasso d'interesse, i mercati di azioni le transazioni possono rivestire forme sempre più complesse: transazioni classiche, a termine, opzioni, contratti di cambio e prodotti derivati che provocano effetti importanti. Causa principale degli eccessi dei mercati finanziari: la modalità di funzionamento dei mercati, la modalità di remunerazione di taluni operatori, golden boys, l'irrazionalità dei flussi dei mercati ...; [Leggi tutto...]