Risultati ricerca
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 382, n. 2 (febbraio 1995), pp. 219-226
Abstract/Sommario: La Chiesa per le sue alleanze politiche, la sua mancanza di coraggio e la sua inerzia intellettuale è complice del genocidio. Saprà ora compiere un ruolo di riconciliazione?
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 382, n. 2 (febbraio 1995), pp. 149-158
Abstract/Sommario: Al-Banna, fondatore dei Fratelli musulmani, giudica le teorie politiche occidentali conciliabili con l'Islam. Qoth, molto più radicale, rifiuta di attribuire al popolo o alla nazione una sovranità che appartiene solo a Dio
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 382, n. 2 (febbraio 1995), pp. 207-218
Abstract/Sommario: Il posto preso dai ministeri femminili in molte Chiese, la vocazione di molte donne all'assunzione di responsabilità pastorali non sono segni di un movo dello Spirito?. L'ordinazione sacerdotale ha conosciuto mutamenti e adattamenti
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 382, n. 2 (febbraio 1995), pp. 233-242
Abstract/Sommario: Sembra una nebulosa: insieme vasto e disparato. Tratti comuni: la preoccupazione del benessere, della trasformazione personale, il rifiuto delle visioni dualiste e del riferimento ad una unica verità
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 382, n. 2 (febbraio 1995), pp. 177-184
Abstract/Sommario: Il razzismo dell'estrema destra si esprime con linguaggio subdolo: sottintesi, sostituti lessicali, argomenti scientifici o ecologici