Risultati ricerca
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 403, n. 5, novembre 2005, pp. 497-508
Abstract/Sommario: Le ultime scoperte archeologiche e la volgarizzazione dei loro risultati hanno seminarto il dubbio sulla veracità dei brani biblici: luoghi, avvenimenti, figure, cronologia sono rimessi in causa. Così ci si trova presi fra il "tutto storico-tutto vero" degli uni, e il "tutto falso-tutto mitico" degli altri
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 403, n. 5, novembre 2005, pp. 487-496
Abstract/Sommario: Di fronte al terrorismo ci si chiede se occorra privilegiare piuttosto la sicurezza, o piuttosto la libertà, accettare rischi più o meno importanti, andare più o meno lontano nelle "misure eccezionali". I termini del dibattito, etici e politici, richiamano i fondamenti della società democratica
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 403, n. 5, novembre 2005, pp. 475-486
Abstract/Sommario: Libertà religiosa e laicità sono indissolubili. Una politica della pace civile esige dei rimedi ragionevoli e un rifiuto delle ingiunzioni autoritarie. Ci si chiede se questa acquisizione di origine liberale sia oggi minacciata
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 403, n. 5, novembre 2005, pp. 453-462
Abstract/Sommario: I padri fondatori dello Stato di Israele non potevano immaginare che la società israeliana sarebbe diventata un giorno così frammentata. L'origine etnica, il grado di religiosità, la posizione politica costituiscono pertanto dei marcatori sociali che inducono a dei confronti