Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 5 (set-ott 1998), pp. 3057-3080
Abstract/Sommario: La potenziale secessione del Quebec nel quadro del federalismo canadese. Il giudizio di reference della Corte suprema del Canada. Quali nozioni di Costituzione e di cittadinanza in uno Stato federale multiculturale? Una concezione preceduralista della democrazia quale veicolo per una secessione legale (o per il mantenimento della sola unità possibile)
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 5 (set-ott 1998), pp. 2973-3002
Abstract/Sommario: La graduale decomposizione della maggioranza di governo. La strada verso la crisi. Il dibattito parlamentare ed il voto di sfiducia. Gli scenari della crisi. L'ipotesi di un governo tecnico e il preincarico dell'on. Prodi. Il rapido fallimento del tentativo Prodi e l'incarico all'on. D'Alema. La formazione del nuovo Governo. Profili problematici della crisidi governo dell'ottobre 1998
Sacra doctrina, Vol. 43, n. 5 (set-ott 1998), pp. 5-24
Abstract/Sommario: Una lettura dell'approccio tomista. Conseguenze sulla teologia
Sacra doctrina, Vol. 43, n. 5 (set-ott 1998), pp. 25-120
Abstract/Sommario: Il mistero cristiano della corporeità. Inconsapevolezze e disconoscimenti. Equivocità del termine origine. Struttura cruciforme della casualità ontologica totale dell'uomo. L'equivoco dei generi letterari della Bibbia. La perfezione originaria dei Progenitori, indicazione fondamentale della Bibbia. L'apocatastasi e la corporeità originaria. Tornare alla lettura analogico-simbolica della Scrittura. La nozione aristotelica di materia e la dottrina delle diverse modalità della materia. La ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 43, n. 5 (set-ott 1998), pp. 2859-2873
Abstract/Sommario: Il significato dell'espressione verifica dei poteri. Diffusione e articolazione dell'attività di verifica dei poteri, un'analisi diacronica. Gli ordinamenti contemporanei. Le radici storiche della scelta italiana: il periodo statutario. Il Costituente nella continuità della storia costituzionale italiana. Le novelle regolamentari del 1998 e l'alternativa tra diritto e politica