Risultati ricerca
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 77, n. 2, 1996, pp. 287-307
Abstract/Sommario: La teologia morale è in continua ricerca del suo interlocutore filosofico e parimenti scientifico e si distingue per la sua apertura dello spirito. L'interdisciplinarietà si presenta in qualità di un programma di pensiero. Il che vale in modo particolare qualora si porta avanti il dialogo costruttivo con le scienze mediche; è pure il medico in cerca del suo interlocutore filosofico e teologico. Il che assume forma concreta nelle situazioni chiave dell'esistenza umana, cioè inizio e fin ...; [Leggi tutto...]
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 77, n. 2, 1996, pp. 213-225
Abstract/Sommario: Il bisogno di maggiore chiarezza riguardo alla natura del Consenso Ecumenico. Verso una comune interpretazione del "Consenso Ecumenico". La differenzazione tra quello che è necessario fare per il Consenso e quello che non lo è
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 77, n. 2, 1996, pp. 227-260
Abstract/Sommario: Il pensiero Greco post-Calcedoniano: da pseudo-Dionisio o Massimo a pseudo-Dionisio e Massimo. Massimo e la teologia dogmatica-drammatica post-Calcedoniana. Critiche alla Teologia Sinfonica