Risultati ricerca
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 78, n. 3, 1997, pp. 477-499
Abstract/Sommario: Il libro di Schweizer Jésus: The Parable of God offre l'occasione per un dialogo ecumenico. Alla base della sua esegesi condivisa da Barth e Bulthmann egli interpreta Gesù come parabola di Dio e vede Gesù come la rivelazione definitiva di Dio e "più che un uomo". La sua esitazione a identifricare Gesù come Dio trova origine nel suo rifiuto di usare un linguaggio che oggettiva la sostanza. Ma l'affermazione patristica della natura divina di Gesù è fondata sulla sua relazione filiale uni ...; [Leggi tutto...]
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 78, n. 3, 1997, pp. 421-476
Abstract/Sommario: Condizione umana e realtà di redenzione. Redenzione biblica: possibilità di libertà. Prospettive storiche. Prospettive di sistema
Gregorianum : Pubblicazione della pontificia università gregoriana, Vol. 78, n. 3, 1997, pp. 523-544
Abstract/Sommario: Paolo nella vita di Ignazio. Affinità ed elementi negli esercizi. Affinità paoline nella Costituzione della Compagnia di Gesù. Peculiarità del pluralismo ignaziano