GIBELLINI, Pietro
Humanitas : Rivista di cultura, Vol. 48, n. 4 (agosto 1996), pp. 483-744
Abstract/Sommario: Il mito classico nella letteratura italiana del Sette-Ottocento: cartoni per un affresco storiografico. Il mito della lirica settecentesca e le "sagge favole". Mito e scienza nella letteratura del Settecento italiano. Il mito della "ninfa gentile" nei preromantici. Mitologia e formazione del mito in età teresiana. Il linguaggio mitologico nelle tragedie dell'Alfieri. Vincenzo Monti o della "professionalità" letteraria. Mito e poesia negli scritti foscoliani del 1802-1803. Manzoni e la ...; [Leggi tutto...]
Il mito classico nella letteratura italiana del Sette-Ottocento: cartoni per un affresco storiografico. Il mito della lirica settecentesca e le "sagge favole". Mito e scienza nella letteratura del Settecento italiano. Il mito della "ninfa gentile" nei preromantici. Mitologia e formazione del mito in età teresiana. Il linguaggio mitologico nelle tragedie dell'Alfieri. Vincenzo Monti o della "professionalità" letteraria. Mito e poesia negli scritti foscoliani del 1802-1803. Manzoni e la mitologia: dal misurato impiego al drastico rifiuto. Il mito in Leopardi. Spunti mitologici ed echi virgiliani nelle prime canzoni di Leopardi. Latenza del mito. Dai romantici al Carducci. "La gloria" di D'Annunzio: il falso eroe, Carlyle e la femmina fatale. La natura, terra madre, voce del poeta. Su "Laus Vitae" di D'Annunzio. Due forme del mito: Maia e i Poemi Conviviali. Gli studi sul mito classico nella letteratura italiana