Risultati ricerca
Humanitas : Rivista di cultura, Vol. 52, n. 2 (aprile 1997), pp. 171-189
Abstract/Sommario: Postmodenità: la fortuna di un concetto. Modernità e postmodernità, un rapporto complesso. I tre connotati fondamentali del postmoderno e le loro sfide. Alcuni principi teologici in grado di far fronte a tali sfide
Humanitas : Rivista di cultura, Vol. 52, n. 2 (aprile 1997), pp. 228-247
Abstract/Sommario: L'importanza del saggio di Lowith (1897-1793) deriva, in primo luogo, dal problema che lo ha spinto a paragonare tra loro le diverse prospettive di Kierkegaard e di Nietzsche. Si tratta della questione, dinanzi alla quale siamo storicamente collocati ancor oggi, del nichilismo concepito, oltre le sue varie accezioni e le sue molte maschere, come sofferta e meditata esperienza di una crisi religiosa, della crisi della fede in Dio con la conseguente perdita del senso ultimo dell'esistenz ...; [Leggi tutto...]
Humanitas : Rivista di cultura, Vol. 52, n. 2 (aprile 1997), pp. 248-267
Abstract/Sommario: La fortuna dell'opera di Lowith in Italia, nel dopoguerra, appare strettamente congiunta ai tentativi della nostra cultura filosofica di districarsi dalle spire dell'eredità idealistica, tentativi compiuti secondo profili anche molto diversi, ma convergenti in quel rifiuto dello storicismo che del pensiero lowithiano sembra in effetti la cifra saliente
Humanitas : Rivista di cultura, Vol. 52, n. 2 (aprile 1997), pp. 268-286
Abstract/Sommario: Il duale (e il plurale) nel monoteismo ebraico. Il giudaismo è strutturalmente pluralistico. Dentro il principio-diaspora. Il pluralismo religioso nel giudaismo, oggi. Il giudaismo ortodosso, ultra-ortodosso e neo-ortodosso. Il chassidismo (tra halakhà, mistica e qabbalà). Il giudaismo riformato (europeo e americano). Il giudaismo conservativo e ricostruzionista (americano). Il sionismo religioso e il rapporto Stato-religioni in Israele. La civil religion della società israeliana