Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 48, n. 3 (lug-set 1995), pp. 307-323
Abstract/Sommario: La contrarietà al buon costume è in genere posta sullo stesso piano della contrarietà alla legge e all'ordine pubblico e concorre perciò con essa nell'individuazione delle nozioni di illiceità e di liceità degli atti. L'ordinamento intende affermare la propria tendenziale sintonia con i costumi morali della società di cui è espressione e forma ordinante: i privati, se vogliono che effetti giuridici sortiscano dal loro agire, debbono adeguarsi non solo alle norme giuridiche statali, ma ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 48, n. 3 (lug-set 1995), pp. 215-230
Abstract/Sommario: Diritto penale e morale. Le c.d. fonti sostanziali: principio di legalità formale e morale. I criteri per l'operazione penale. La meritevolezza di pena e morale. Il rapporto di coincidenza non necessaria tra diritto penale e morale. Il "rinvio" del diritto penale alla morale. Morale e reati economici. Il caso dell'"insider trading". I codici etici
Iustitia, Vol. 48, n. 3 (lug-set 1995), pp. 236-306
Abstract/Sommario: Il dibattito sulla funzione politica della magistratura (una categoria per la quale l'apoliticità costituiva sinora un dogma intangibile e sacro) interessa varie discipline: l'economia, la sociologia, la scienza politica e nella stessa filosofia. La crisi di trasformazione della civiltà giuridica dovuto in buona parte alla società tecnologica
Iustitia, Vol. 48, n. 3 (lug-set 1995), pp. 186-203
Abstract/Sommario: Il concetto di trasparenza amministrativa, come regola di condotta della P.A. è stato normativamente sancito con la legge 7 agosto 1990, n. 241 sul procedimento amministrativo e sull'accesso ai documenti amministrativi. Questo concetto ha anche una serie di applicazioni di carattere concreto ed è nel contempo criterio di fondo di interpretazione dei poteri dei cittadini e degli obblighi della P.A.