Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 1, n. 3 (lug-set 1997), pp. 294-314
Abstract/Sommario: Telematica e interattività hanno modificato, e modificheranno sempre più, le caratteristiche (le forme) della comunicazione e della diffusione di notizie. Questi mutamenti possono comportare lesioni dei diritti della persona e disincantate gestioni della soggettività. Navigar tra siti può trasformare la rete in una arbitraria ed abusiva modalità di violazione del diritto alla privacy, del diritto all'oblio, dei diritti d'autore, della tutela dei minori
Iustitia, Vol. 1, n. 3 (lug-set 1997), pp. 315-327
Abstract/Sommario: Prospettive giuridiche di integrazione fra culture diverse. L'art. 32 cost. e le culture sanitarie estranee alla medicina ufficiale occidentale. Il diritto degli immigrati ad una propria identità sanitaria
Iustitia, Vol. 1, n. 3 (lug-set 1997), pp. 237-256
Abstract/Sommario: Costituzione e valori. La controversa questione della persona. I diritti, tra inattuazioni e lacune costituzionali. La questione della cittadinanza. Una rivoluzione promessa, una rivoluzione mancata
Iustitia, Vol. 1, n. 3 (lug-set 1997), pp. 273-293
Abstract/Sommario: I principi generali della retribuzione adeguata nell'ordinamento positivo e nei documenti Pontifici. Brevi cenni. La nozione di retribuzione nel contratto di lavoro subordinato. Diritto-dovere del lavoratore ad una retribuzione adeguata: attualità dei principi costituzionali ed incidenza del bene comune nella determinazione della retribuzione adeguata