Risultati ricerca
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 53, n. 3 (lug-set 2000), pp. 233-261
Abstract/Sommario: Cristo non esenta i cristiani dal morire, ma li libera dall'angoscia della morte. I cristiani affrontano la morte con ottimismo e con coraggio. Ai cristiani Dio ha donato la caparra della vita eterna, ch'essi bramano di conseguire pienamente in cielo
Iustitia, Vol. 53, n. 3 (lug-set 2000), pp. 281-314
Abstract/Sommario: Il tentativo di sintesi di Francisco Suarez. La ricostruzione della teoria convenzionale operata da Finnis e Grisez. L'intervento trascendentale della critica neoclassica. Il nuovo antinominalismo di Finnis e Grisez
Iustitia, Vol. 53, n. 3 (lug-set 2000), pp. 350-366
Abstract/Sommario: La formulazione del principio di sussidiarietà nell'art. 5 del Trattato Istitutivo della Comunità Europea. Il principio di sussidiarietà quale generatore di regole. Sussidiarietà come entità normativa « sospesa » fra regole e valori. I principi sono concetti?
Iustitia, Vol. 53, n. 3 (lug-set 2000), pp. 315-349
Abstract/Sommario: Un ordinamento giuridico di nuovo genere? La sussidiarietà quale principio generale dell'ordinamento. La sussidiarietà nel ius commune bassomedievale. La sussidiarietà nel diritto comunitario. La sussidiarietà come diritto naturale della persona. La tutela dei diritti nell'Unione Europea. La sussidiarietà, destino dell'Europa?
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 53, n. 3 (lug-set 2000), pp. 263-284
Abstract/Sommario: Dalla crisi della coscienza alla coscienza della crisi. L'amministrazione è la cosa migliore che abbiamo. È la vita il criterio per giudicare la verità. L'uomo ha perso contatto con se stesso e con il mondo. Il pathos della rivoluzione è odio e distruzione