Risultati ricerca
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 49, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 435-448
Abstract/Sommario: Non sembra che possa resistere a lungo un sistema etico-giuridico senza Dio, che non rimandi ad un principio trascendente, assoluto, che esclude cioè dal proprio orizzonte la presenza della divinità
Iustitia, Vol. 49, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 357-373
Abstract/Sommario: Le espressioni diritto alla vita e diritto alla pace talvolta non trovano grande accoglienza tra gli operatori del diritto, sono mutuate dal linguaggio filosofico e teologico perciò non adattabili al linguaggio giuridico. La Costituzione italiana, che è tra le più giovani e le più liberali, non prevede in modo formale né l'uno né l'altro dei diritti citati. Si deve però precisare che prendendo come parametro di riferimento il diritto vivente, ed in particolare le costituzioni così dett ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 49, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 334-356
Abstract/Sommario: Stato democratico, valore della vita, obiezione di coscienza. Il Magistero della Chiesa sull'obiezione di coscienza. La cultura della vita e l'obiezione di coscienza come espressione di valori universali. Identificazione delle fattispecie di obiezione di coscienza nel campo della bioetica. La vita contemplata