Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 57, n. 4 (ott-dic 2004), pp. 345-382
Abstract/Sommario: Le premesse filosofiche dell'Ottocento : il problema del « nuovo » Stato. Una risposta politica originale. La concretissima « utopia » di Luigi Sturzo. Alla vigilia della Costituente. Lo « spirito » della Costituzione
Iustitia, Vol. 57, n. 4 (ott-dic 2004), pp. 439-464
Abstract/Sommario: Considerazioni preliminari, definizioni e accezioni. Le espressioni del principio unitario nei sistemi decentrati : Cenni di premessa. La sfera delle fonti del diritto, in specie : le clausole di regolazione dell'asse di oscillazione dell'esercizio delle potestà normative tra centro e periferia. La sussidiarietà in senso « unitario » - Corte Cost., sent. n. 303-2003. L'unitarietà attraverso l'intesa : l'esercizio consensuale delle attività sussidiarie. Ulteriori clausole di regolazione ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 57, n. 4 (ott-dic 2004), pp. 407-418
Abstract/Sommario: La riforma del Senato. Un Senato non « federale ». Dotato di funzioni non « federali ». Ma trattato come un Senato « federale ». L'alternativa possibile : la « Bicameralina ». La modifica dell'art. 117, comma 4. L'esclusività della competenza da esso contemplata. Il suo oggetto. L'interesse nazionale
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 57, n. 4 (ott-dic 2004), pp. 405-425
Abstract/Sommario: Critica del liberalismo e del socialismo. La vita sociale. L'ordine politico